I Domenica di Quaresima (C)

Lc 4,1-13
In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo”».
Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”».
Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù di qui; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano”; e anche: “Essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”». Gesù gli rispose: «È stato detto: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”».
Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato.

Mercoledì delle Ceneri (anno 2019)

Mt 6,1-6.16-18

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli.
Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipòcriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, mentre tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
E quando pregate, non siate simili agli ipòcriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipòcriti, che assumono un’aria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu digiuni, profùmati la testa e làvati il volto, perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà».

Domenica VIII del T.O. (C)

Lc 6,39-45
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: “Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutt’e due in una buca? Il discepolo non è da più del maestro; ma ognuno ben preparato sarà come il suo maestro.
Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello, e non t’accorgi della trave che è nel tuo? Come puoi dire al tuo fratello: Permetti che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio, mentre tu non vedi la trave che è nel tuo? Ipocrita, togli prima la trave dal tuo occhio e allora potrai vederci bene nel togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello.
Non c’è albero buono che faccia frutti cattivi, né albero cattivo che faccia frutti buoni. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dalle spine, né si vendemmia uva da un rovo.
L’uomo buono trae fuori il bene dal buon tesoro del suo cuore; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male, perché la bocca parla dalla pienezza del cuore”.

Domenica VI del T.O. (C)

Lc 6,17.20-26

In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne. Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi, che ora piangete, perché riderete. Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti. Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione. Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame. Guai a voi, che ora ridete, perché sarete nel dolore e piangerete. Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».

Domenica V del T.O. (C)

Lc 5,1-11

In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca.
Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell’altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare.
Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini».
E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.

IV Domenica del T.O. (C)

Lc 4,21-30

In quel tempo, Gesù cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».
Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”». Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elìa, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma a nessuna di esse fu mandato Elìa, se non a una vedova a Sarèpta di Sidòne. C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro».
All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino.

III DOMENICA DEL T.O. (C)

Lc 1,1-4; 4,14-21

Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.
In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l’unzione
e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
a rimettere in libertà gli oppressi
e proclamare l’anno di grazia del Signore».
Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

II DOMENICA DEL T.O. (C)

Gv 2,1-11

In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.
Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».
Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono.
Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.

Solennità del Battesimo del Signore (C)

Lc 3,15-16.21-22

In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei  sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco».
Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».

II Domenica di Avvento (C)

Lc 3,1-6

Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetràrca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetràrca dell’Iturèa e della Traconìtide, e Lisània tetràrca dell’Abilène, sotto i sommi sacerdoti Anna e Càifa, la parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccarìa, nel deserto.
Egli percorse tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati, com’è scritto nel libro degli oracoli del profeta Isaìa:
«Voce di uno che grida nel deserto:
Preparate la via del Signore,
raddrizzate i suoi sentieri!
Ogni burrone sarà riempito,
ogni monte e ogni colle sarà abbassato;
le vie tortuose diverranno diritte
e quelle impervie, spianate.
Ogni uomo vedrà  la salvezza di Dio!».

Domenica Cristo Re dell’universo (2018)

Gv 18,33-37

In quel tempo, Pilato disse a Gesù: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?».
Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù».
Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?». Rispose Gesù: «Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce».

Domenica XXXIII del T.O. (B)

Mc 13,24-32

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 

«In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte.

Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità della terra fino all’estremità del cielo.

Dalla pianta di fico imparate la parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l’estate è vicina. Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che egli è vicino, è alle porte.

In verità io vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto questo avvenga. Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno.

Quanto però a quel giorno o a quell’ora, nessuno lo sa, né gli angeli nel cielo né il Figlio, eccetto il Padre».

 

Ci dirigiamo verso la fine dell’anno liturgico e la liturgia ci presenta dei testi che costituiscono il discorso escatologico, cioè, riguardante le cose degli ultimi tempi.

Il vangelo di oggi comincia facendo riferimento a “quella tribolazione”, un evento ben preciso che troviamo nel testo precedente, e cioè Mc 13, 14-23: la rovina di Gerusalemme e del tempio, centro vitale per Israele e luogo della dimora di Dio fra gli uomini.

Gerusalemme fu rasa al suolo….e con lei fu raso al suolo tutto ciò che dà vita e senso al suo popolo: è la morte della speranza. […] Quei giorni saranno una tribolazione, quale non è mai stata dall’inizio della creazione, fatta da Dio, fino al presente, né mai vi sarà (Mc 13,19). A Gerusalemme e nel resto del paese morirono dalle 250.000 alle 500.000 persone….parliamo di settembre dell’anno 70 d.C. per mano di Roma con un esercito di 60.000 soldati.

Il vangelo di oggi si riferisce a questo evento del passato e ci riporta anche al tempo futuro della fine del mondo quando dice: “Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno. Quanto però a quel giorno o a quell’ora, nessuno lo sa, né gli angeli nel cielo né il Figlio, eccetto il Padre”. Questi due momenti chissà pensiamo non ci riguardino perché uno relegato nel passato e l’altro possibilmente in un lontano futuro…. C’è però un tempo che ci appartiene, un momento o più momenti presenti nella vita di ogni uomo: il momento della sofferenza, la notte oscura dell’anima, la croce.

Tutti sappiamo di cosa stiamo parlando: una malattia, un incidente, una crisi di fede, sentimentale, economica, la morte di una persona amata, ecc. Tutti abbiamo sperimentato di questi momenti più o meno pesanti e tutti abbiamo paura che arrivi anche per noi il momento della grande tribolazione, quel momento in cui pensiamo di non poterne più uscire fuori, dove muore la speranza, cessano le forze, dove tutto perde interesse, il sole il suo splendore e la luna il suo incanto, le stelle che prima d’ora erano immagine dell’infinito, di grandezza, di potenza, da quel momento cadono dalla loro posizione di certezza….il tutto è sconvolto!

Proprio in riferimento a quel momento Gesù vuole darci un messaggio di speranza affinché non disperiamo, affinché non rimaniamo incurvati su noi stessi ma alziamo il capo per vedere “il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria” proprio da quel cielo in cui sono scomparsi per noi il sole, la luna e le stelle. La mano tesa di Gesù arriverà a noi attraverso i suoi angeli, messaggeri fedeli della sua Parola che oggi operano attraverso la Chiesa nella persona dei suoi ministri, dispensatori della Parola e della grazia di Dio per radunare i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità della terra fino all’estremità del cielo.Questa è infatti la missione che Gesù ha affidato ai suoi apostoli: “Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato.” (Mc 16,16).

Gesù ci invita ancora ad imparare dalla natura, dalla pianta di fico, a riconoscere i segni e i tempi, esperienza che già abbiamo nel riconoscere l’arrivo di una nuova stagione. Lo spuntare dei germogli sui rami spogli del fico preannuncia l’arrivo dell’estate e c’è un’azione reciproca che dobbiamo imitare. Da una parte l’arrivo dell’estate fa sì che la pianta si risvegli e spuntino i nuovi germogli e dall’altra parte sono proprio le nuove foglie coloro che danno un volto concreto all’estate. Così anche noi quando ci troviamo sommersi nella tribolazione dobbiamo ricordarci che il Signore è vicino, è alle porte, non siamo soli, ma allo stesso tempo anche noi in quei momenti dobbiamo rispondere con la nostra fede, con il nostro “Si” alla sua venuta, come Maria, per far si che la sua presenza si faccia operante nella nostra vita e attraverso di noi anche nella vita degli altri.

Domenica XXXII del T.O. (B)

Mc 12,38-44
In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa».
Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti ricchi ne gettavano molte. Ma, venuta una vedova povera, vi gettò due monetine, che fanno un soldo.
Allora, chiamati a sé i suoi discepoli, disse loro: «In verità io vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri. Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo. Lei invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere».

 

            Quando feci il servicio civile a Firenze, vivevo vicino la famosa Chiesa di Santa Croce che, oltre ad essere nota per la sua belleza, è famosa perchè lì vi sono sepolti dei grandi poeti. In molte chiese vi sono delle tombe, ma queste non danno notorietà alla Chiesa perché non si tratta di persone importanti, famose, influenti o ricche.
Ma avviciniamoci un pò più a delle realtà in cui viviamo. Nelle nostre parrocchie quando la domenica vi sono delle persone benestanti, ciò si nota, oltre che nell’ambiente per la sontuosità dei loro vestiti e la fragranza dei loro profumi, anche nella raccolta della collettà. Che in quella Chiesa oltre a queste persone benestanti vi siano anche dei poveri, non cambierà il bilancio di quella colletta. La loro presenza o assenza in quel contesto sociale ed económico rimarrebbe completamente indifferente.
Un ultimo esempio, uno di molti altri che potrei portare….. La raccolta che si fa per le feste patronali. Nella mia zona la gente è molto gernerosa perchè ci tiene che si realizzi una festa che faccia concorrenza alle feste patronali dei paesi vicini. Cos’è l’offerta di 50 centresimi di euro che potrebbe fare un bambino in confronto alle 50 o 100 euro che la gente offre abitualmente? La somma che può dare il bambino è irrisoria e non influisce minimamente sulla migliore riuscita e qualità della festa. Eppure per il bambino quella moneta offerta corrisponde alla rinuncia di una caramella, cosa che per lui non è affatto indifferente…..

            Nel vangelo di oggi si parla di persone importanti, imponenti, ricche, gli scribi, “che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti”. Si parla di ricchi che gettavano molte monete nel tesoro del tempio….. E poi si parla anche di una vedova povera che gettava nel tesoro del tempio “due monetine, che fanno un soldo […] TUTTO quanto aveva per vivere”.
La presenza o assenza della povera vedova in quel contesto diventa indifferente. Nessuno la ringrazia per il suo apporto inutile, umanamente parlando, e nessuno si rallegra o edifica per la sua presenza non influente. Cosa che non possiamo dire dei ricchi e delle persone importanti come gli scribi che molti volevano avere come amici per la loro influenza sociale ed economica.
Questa valutazione non rispecchia l’ottica di Gesù. Il vangelo utilizza il termine “superfluo” che ha un significato anche di “inutile” riguardo l’apportazione economica, se pur grande, dei ricchi e riguardo l’atteggiamento fastoso e di primazia degli scribi (da cui oltre tutto mette in guardia Gesù). Viceversa, la povera vedova è degna di ammirazione e Gesù si ferma a guardare, valorizzare e utilizza come esempio di insegnamento la vita e i gesti di questa persona.

            Dobbiamo porci una domanda che è fondamentale per la comprensione di questo vangelo: Perchè la povera vedova è andata nel tempio, nonostante l’inutilità della sua offerta e la criticità della sua condizione? Sono due elementi che oggi ci fanno desistere dai buoni propositi. Noi pensiamo: Se ciò che io posso apportare economicamente, per te risulta inutile, meglio lo tengo per me che mi risulta più che utile. E ancora: Dio mi ha abbandonato permettendo che io rimanessi vedova e senza nessuna risorsa economica (una delle condizioni sociali peggiori che potevano capitare ai tempi di Gesù), perchè mai devo tornare nel Suo Tempio a pregarlo io che non provo nessuna riconoscenza e gratitudine?
La presenza di questa povera vedova lì nel Tempio e il gesto che compie già ci fanno riflettere che il nostro atteggiamento di rifiuto e allontanamento non è legittimo. La donna va al Tempio e fa la sua offerta per amore a Dio e non per essere vista e lodata dagli uomini come avviene per gli atteggiamenti ipocriti degli scribi. Si compie in lei quel comandamento che riassume la pienezza della Legge che abbiamo ascoltato nel vangelo della domenica scorsa: “amerai il Signore tuo Dio con TUTTO il tuo cuore e con TUTTA la tua anima, con TUTTA la tua mente e con TUTTA la tua forza” e così pure si realiza nei poveri anche il secondo comandamento: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Infatti molto spesso i poveri sono i più generosi a condividere le poche cose che hanno. La prima lettura che ci presenta la liturgia di oggi parla appunto di una vedova disposta a condividere con il profeta Elia quell’ultimo pugno di farina e poco di olio che erano rimasti per se e suo figlio. Quella TOTALIATÀ che chiede il vangelo si realizza nella povera vedova. Gesù guarda la totalità e non la quantità.
I ricchi e gli scribi non operavano per amore a Dio ma per un orgoglio personale, alimentare il proprio egoísmo. Non c’è posto per Dio nel loro cuore e non c’è sensibilità per le esigenze del prossimo, anzi, al contrario, il vangelo dice di loro che: “divorano le case delle vedove”.

            Voglio chiarire che la condanna non è per la persona ricca per possedere molti soldi o per lo scriba solo per il fatto di essere scriba. Ci saranno ricchi e scribi santi e poveri dannati, ma come Gesù guarda il cuore, anche noi dobbiamo imparare ad analizzarci nel profondo.

1. Qual è lo spirito che mi muove a fare le cose?
La vanagloria? Il successo? L’apprezzamento da parte degli altri? Il sentirmi bravo e migliore degli altri?
2. Quanto sono disposto a offrire per amore di Dio e del prossimo?
Il superfluo? Un poco? Molto? TUTTO quello che riesco a dare oggi?
3. Sono onesto con me stesso che quando dico tutto è veramente TUTTO?

Presa di possesso della parrocchia di Santa Lucia di Mendola (SR)

Domenica 7 di ottobre del 2018 prendevamo possesso della Parrocchia di Santa Lucia di Mendola [Diocesi di Noto (prov. SR) ], luogo semplice ed umile ma allo stesso tempo meraviglioso e ricco di spiritualità. Luogo ricco di storia come mostra il video di cui in calce pubblichiamo il link: 

https://youtu.be/t-I4xxC_zYk

www.santaluciadimendola.it

La celebrazione presieduta da Mons. Angelo Giurdanella, vicario generale della diocesi di Noto e concelebrata dal parroco uscente don Adriano e dai sacerdoti della Fraternità Santa Maria degli Angeli. Fratel Bernardo è stato nominato parroco titolare ma tutta la Fraternità si farà carico della pastorale.

La Santa Messa si celebra tutte le domeniche alle ore 10:00.
Ti invitiamo a scoprire questo luogo e a viverne la spiritualità. Ti aspettiamo!

<<COME TROVARCI>>

Transito di San Francesco

Quest’anno, 2018, dopo 9 anni di missione in Spagna e quindi di assenza dal nostro eremo San Damiano in Sicilia (SR), essendoci adesso ritrasferiti definitivamente, abbiamo celebrato la sera del giorno 3 Ottobre il Transito del nostro Padre San Francesco, con la Fraternità. È stato un momento di preghiera intenso, intimo, toccante.

Nella sua semplicità ha lasciato un segno indelebile in coloro che hanno partecipato. Segno rilevante la gioia di vederci insieme e riprendere con profondità il nostro cammino francescano. L’eremo riprende vita, calore, diventando sempre più accogliente, un’oasi di pace per chi cerca riposo spirituale e una fabbrica di ali per chi è alla ricerca del suo cielo verso cui volare.

Grazie Signore per questo gran regalo; grazie fratelli per la vostra presenza che rende speciale questo luogo.

L’augurio di buon cammino a tutti coloro il cui sentiero passerà anche per questo luogo: che possano trovare ciò che cercano ma soprattutto la santità.

 

WhatsApp chat